Tu sei qui:

La ricerca di EXCEL4MED sulla valorizzazione dei rifiuti di agrumi alla 38a Conferenza Internazionale EFFoST 2024

E4M at EFFoST

Il progetto EXCEL4MED ha recentemente partecipato alla 38° Conferenza Internazionale EFFoST, tenutasi a Bruges (Belgio) dal 12 al 14 novembre 2024.

La conferenza, incentrata sul tema “Sistemi alimentari futuri: Innovation through Progress at Scientific Interfaces”, ha riunito ricercatori, scienziati, responsabili politici e professionisti di fama mondiale provenienti da diversi settori legati all’alimentazione.

L’innovativa ricerca di EXCEL4MED sulla valorizzazione dei rifiuti di agrumi

EXCEL4MED era rappresentata da partner e collaboratori chiave dell’Università di Malta (UM), del Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST) e dell’Università Nazionale e Capodistriana di Atene (NKUA).

Il nostro progetto ha presentato l’articolo di ricerca “Esplorazione della cavitazione idrodinamica per la valorizzazione dei rifiuti di agrumi a Malta: dalla valorizzazione delle bevande alla soppressione della germinazione delle patate e al risanamento delle acque“, pubblicato sulla rivista Frontiers in Chemistry e scritta da:

  • Dr. Georgios Psakis (Università di Malta)
  • Dr. Frederick Lia (MCAST)
  • Coordinatore di EXCEL4MED, Prof. Vasilis Valdramidis (Università Nazionale e Capodistriana di Atene, NKUA)
  • Prof. Ruben Gatt (Università di Malta)

La ricerca EXCEL4MED esplora l’applicazione della cavitazione idrodinamica, una tecnologia avanzata che genera bolle ad alta energia in un liquido, per molteplici scopi, dal miglioramento delle bevande alla soppressione della germinazione delle patate, fino al risanamento delle acque.

Questo approccio innovativo offre una soluzione sostenibile ad alcune delle sfide poste dai sistemi alimentari e dalla gestione dei rifiuti, sfruttando le proprietà naturali degli scarti degli agrumi.

I punti salienti della 38a Conferenza Internazionale EFFoST

La 38a Conferenza Internazionale EFFoST ha offerto una piattaforma eccezionale per discutere le sfide interdisciplinari della tecnologia alimentare. I temi chiave della conferenza sono stati:

  1. Interfaccia umana: esplorazione di cibo, nutrizione, salute e scienze sensoriali, con particolare attenzione al cibo per gruppi specifici.
  2. Interfaccia delle materie prime: fonti alimentari innovative e strategie di lavorazione dalla fattoria alla fabbrica.
  3. Interfaccia microrganismi: affrontare la sicurezza microbica, il deterioramento e le fermentazioni alimentari.
  4. Interfaccia di sostenibilità: enfatizza l’uso dell’acqua e dell’energia, la riduzione delle perdite e dei rifiuti alimentari e la valorizzazione dei flussi laterali.
  5. Interfaccia informatica: il ruolo dei sensori, dell’IA e dei big data nella tecnologia alimentare.

La presentazione di EXCEL4MED si è allineata con il sottotema della sostenibilità della conferenza, in particolare con l’attenzione alla valorizzazione dei flussi collaterali e alla riduzione degli sprechi alimentari.



La partecipazione di EXCEL4MEDalla Conferenza Internazionale EFFoST ha aperto nuove opportunità di collaborazione, scambio di conoscenze e condivisione delle migliori pratiche nel campo della tecnologia alimentare.

Il lavoro del nostro team di ricerca sulla cavitazione idrodinamica dovrebbe aprire la strada a ulteriori innovazioni nella valorizzazione dei rifiuti alimentari, non solo a Malta ma in tutta la regione del Mediterraneo!