All’inizio del mese, EXCEL4MED ha partecipato al Simposio Europeo IAFP sulla Sicurezza Alimentare 2025, tenutosi a Madrid (Spagna) dal 6 all’8 maggio.
Conosciuto come uno dei più autorevoli incontri di professionisti della sicurezza alimentare in Europa, il Simposio ha riunito esperti del mondo accademico, industriale e governativo per esplorare gli sviluppi innovativi e condividere le conoscenze che stanno plasmando il futuro dei sistemi alimentari.
Una piattaforma per la sicurezza e l’innovazione alimentare
Dal 2005, l’Associazione Internazionale per la Protezione degli Alimenti (IAFP) ospita questo evento annuale europeo per promuovere lo scambio di idee e di buone pratiche sulla sicurezza alimentare.
L’edizione 2025 ha continuato questa tradizione, con tavole rotonde, sessioni tecniche e opportunità di networking per scienziati e responsabili politici del settore alimentare.
In rappresentanza di EXCEL4MED, il nostro coordinatore del progetto, il Prof. Vasilis Valdramidis(Università Nazionale e Capodistriana di Atene) si è impegnato attivamente nelle discussioni e nelle sessioni incentrate sulla resilienza, la sostenibilità e l’innovazione alimentare.
L’evento ha offerto uno spazio prezioso per presentare gli obiettivi e i risultati del nostro progetto, in particolare il lavoro svolto per ridurre gli sprechi alimentari e migliorare la sostenibilità del sistema alimentare nel Mediterraneo.
Rafforzare le partnership strategiche: EXCEL4MED incontra FunShield4Med
Un momento saliente della partecipazione di EXCEL4MED è stata l’opportunità di riallacciare i contatti con il Dr. Natskoulis Pantelis, coordinatore di FunShield4Med: un’altra iniziativa finanziata da Horizon Europe e incentrata sulla sicurezza alimentare.
L’incontro ha sottolineato il potenziale di una collaborazione significativa tra i due progetti.
FunShield4Med mira a valorizzare l’eccellenza scientifica dell’Istituto di Tecnologia dei Prodotti Agricoli (ITAP) della Grecia, parte del nostro partner greco ELGO-DIMITRA, nel campo della sicurezza alimentare, in particolare contro i funghi micotossigeni e le micotossine, sempre più influenzati dai cambiamenti climatici.
Come EXCEL4MED, FunShield4Med sta costruendo capacità, trasferendo conoscenze e creando nuove alleanze di ricerca attraverso un solido consorzio internazionale.
Insieme, EXCEL4MED e FunShield4Med condividono la visione di promuovere sistemi alimentari più sicuri e sostenibili affrontando le minacce ambientali e biologiche.
Il nostro scambio allo IAFP ha evidenziato l’importanza delle sinergie strategiche per espandere l’impatto della ricerca e dell’innovazione finanziate dall’UE!