EXCEL4MED ha partecipato a un seminario scientifico di due giorni ospitato dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università dell’Attica Occidentale (Atene, Grecia).
Il 24 maggio 2025, Grigorios Chalmoukos, dottorando presso l’Università Nazionale e Capodistriana di Atene e ricercatore all’interno del consorzio EXCEL4MED, ha tenuto una presentazione dal titolo “Utilisation of Oil from Pomegranate Seed and Arctic Bilberry”.
Evidenziare il potenziale bioattivo dei sottoprodotti della frutta
Chalmoukos ha presentato ai membri della facoltà, ai ricercatori e agli studenti la visione di ricerca di EXCEL4MED, spiegando come il progetto miri a ridurre gli sprechi alimentari e ad aumentare la sostenibilità delle filiere frutticole del Mediterraneo valorizzando i sottoprodotti, come le bucce e i semi, di frutti di alto valore come il melograno e gli agrumi.
La presentazione si è concentrata sull’estrazione e sull’analisi degli oli dei semi di melograno e dei mirtilli artici, evidenziando il loro ricco contenuto di composti bioattivi naturali.
Queste sostanze hanno un promettente potenziale di utilizzo sia nel settore alimentare che in quello farmaceutico, grazie alle loro proprietà antiossidanti e funzionali.
Un passo avanti verso l’innovazione sostenibile
I primi risultati della ricerca di dottorato di Chalmoukos suggeriscono che entrambi i tipi di oli di semi di frutta contengono composti preziosi che possono contribuire allo sviluppo di ingredienti funzionali.
Queste potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nel migliorare il profilo nutrizionale dei nuovi prodotti alimentari, favorendo al contempo la sostenibilità ambientale grazie alla riduzione dei rifiuti.
Il seminario si è concluso con una vivace discussione sul ruolo della valorizzazione dei sottoprodotti della frutta nel contesto delle strategie di economia circolare, un tema centrale del progetto EXCEL4MED.